Poggipolini SPA leader mondiale nell’ingegnerizzazione protagonista al Paris Air Show 2023, evento internazionale dell’aerospazio
L’azienda innovativa di San Lazzaro di Savena (BO) inaugura il suo stand a Le Bourget (Parigi) all’insegna dell’innovazione. Presenti all’importante evento il ministro della difesa italiano Guido Crosetto, il presidente francese Emmanuelle Macron, le diverse istituzioni internazionali, aziende leader nell’aerospazio e stakeholder mondiali di settore.
Michele Poggipolini, Poggipolini spa Ceo, commenta:
“Torniamo a Le Bourget da protagonisti, con uno stand che racconta l’evoluzione del nostro gruppo e gli obiettivi ambiziosi che abbiamo davanti. L’aerospazio è il nostro principale mercato di riferimento, è dove la nostra innovazione si spinge ai massimi livelli d’eccellenza.
Presentiamo ufficialmente diversi processi speciali che hanno reso possibile la crescita del nostro gruppo in questi anni. Importante anche il focus sulla nostra startup Sens-In, composta da un team di ingegneri altamente specializzati in grado di progettare e produrre viti intelligenti, sensorizzandole con le ultime tecnologie. È un orgoglio per noi rappresentare l’Emilia-Romagna, credo fermamente che l’innovazione sia ancora il grande vantaggio competitivo delle aziende italiane nel mondo.”
About Poggipolini
Dal 1950, data di nascita della Poggipolini con il nonno Calisto, passando per il figlio Stefano ed il nipote Michele, oggi Presidente del Gruppo dei Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia.
Dalle piste di Formula 1 ai cieli, leader in progettazione e fabbricazione di fissaggi e componenti di precisione in titanio e leghe speciali d’acciaio per elicotteri e supercar che hanno trasformato una piccola officina meccanica bolognese in una PMI che conta oggi 85 dipendenti tra ingegneri, tecnici ed operatori altamente qualificati, in uno dei primi player al mondo nel segmento della forgiatura a caldo di viteria hi-tech, alle spalle di colossi americani e francesi del settore con fatturati oltre i 2 miliardi di euro.
Imponenti sono gli investimenti in Ricerca e Sviluppo, il picco è avvenuto nel 2019, con ben 6 di milioni di euro, pari al 40% del fatturato.
Da ultimo l’investimento del green-field da 20.000 mq di cui già costruita la prima parte, circa 3.000 mq, con il Centre of Excellence che accoglie le innovazioni di processo e di industrializzazione che guideranno l’importante futura crescita dell’azienda.
Nel 2021 in questa area è stato inaugurato lo “Speed Up Lab”, una factory nella quale si svilupperanno progetti in open innovation. Il lab avrà principalmente tre cluster di sviluppo, il primo riguarda i motori elettrici ad alta prestazione, il secondo è la realizzazione di supercapacitori, nuova tecnologia legata al tema delle batterie, il terzo è sull’additive manufactoring.
É di giugno 2022 l’acquisizione dell’intero capitale sociale di Aviomec s.r.l. sita in Mornago ( VA), pmi storica dell’“Aerospace cluster” lombardo , specializzata in lavorazioni critiche per elicotteri. L’obiettivo non è semplicemente il potenziamento della capacità industriale e della presenza territoriale strategica, ma ha come direttrice lo sviluppo di Aviomec verso l’eccellenza dei sistemi di trasmissione.
Oggi Poggipolini Spa ha clienti in tutto il mondo: il 60% del mercato aziendale è in Italia contro il 40% del mercato estero, di cui il 95% solo nell’Unione Europea. La produzione, invece, riguarda per il 70% l’Aerospace, il 20% l’Automotive e il 10% Motorsport, di cui il 90% in Formula 1.
Tra la top ten dei clienti attuali: LEONARDO (Leonardo Elicotteri principalmente), FERRARI (F1 + Auto), SAFRAN, MERCEDES GP (F1), BOEING, MCLAREN, LAMBORGHINI, MERCEDES AMG , DUCATI, BUGATTI.
Recenti le collaborazioni internazionali con UNIBO, POLIMI, UNIMORE, Università di Brescia, KYOTO TECH INSTITUTE, diverse START-UP , CENTRI DI COMPETENZA (BI-REX).