Sostenibilità ed efficienza energetica: doppio ciclo di incontri formativi dalla Camera di Commercio dell’Emilia
Efficientamento energetico delle attività produttive, sostenibilità ambientale, sociale e di governance, cioè i criteri ESG per gli investimenti sostenibili: è su questi temi che la Camera di Commercio dellEmilia accende i riflettori con un doppio ciclo di eventi formativi per le imprese che prenderanno il via l11 settembre e proseguiranno fino all11 novembre.
Sono temi sottolinea il presidente della Camera di Commercio dellEmilia, Stefano Landi ai quali si lega con evidenza la possibilità di accrescere la competitività delle imprese, ed è per questo che riteniamo necessario offrire possibilità di formazione, informazione e consulenza cui possano gratuitamente accedere anche le realtà produttive che dispongono di minori risorse da investire in questi ambiti.
Nel caso dellefficientamento energetico prosegue Landi – è evidente che cè una doppia necessità: quella di ridurre quei costi che in questi anni hanno inciso sensibilmente sulla redditività dimpresa e, contemporaneamente, quella di ottimizzare i consumi e favorire lutilizzo di fonti energetiche sempre meno impattanti sullambiente.
Principio simile prosegue il presidente della Camera di Commercio dellEmilia vale per i criteri ESG, cioè per quella sostenibilità ambientale, sociale e di governance cui si lega la responsabilità sociale dimpresa, ma anche la possibilità di aumentare le possibilità di investimento e competitività accedendo a risorse pubbliche e ad impieghi bancari la cui erogazione è sempre più legata alle performance che le imprese esprimono su questi valori.
Non a caso conclude Landi per le certificazioni ESG il Consiglio camerale ha deciso di incrementare gli investimenti previsti nel 2024, aumentando le risorse a cui le imprese possono accedere con il bando in scadenza il prossimo 27 settembre.
Il ciclo di incontri formativi dedicato proprio ai criteri ESG, come si è detto, partirà l11 settembre in modalità webinar, con lapprofondimento di strumenti e strategie per la pianificazione, la misurazione e la rendicontazione della sostenibilità aziendale.
Altri appuntamenti sono poi previsti il 20 settembre e l8 ottobre.
Parallelamente prenderà il via un ciclo di webinar dedicati allefficientamento energetico ed alla riduzione dei consumi energetici con focus su una efficiente gestione di impianti, processi produttivi, immobili ed ambiente di lavoro.
In questo caso, il primo appuntamento è fissato per il 24 settembre ed i successivi incontri si svolgeranno il 14 e 28 ottobre e l11 novembre.
Questo doppio ciclo di eventi si inserisce nellambito di un articolato programma di attività messo in campo dalla Camera di commercio dellEmilia nel corso del 2024 che, oltre agli incontri formativi, ha previsto due progetti con assistenza one-to-one per offrire un supporto specialistico alle imprese interessate ad intraprendere concrete azioni di miglioramento in tema di sostenibilità e, come detto, il bando per la concessione di contributi finalizzato allottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali.
Per maggiori informazioni su tutte le progettualità, sui bandi e per partecipare ai webinar è disponibile il sito www.emilia.camcom.it. Per maggiori informazioni è inoltre possibile contattare il Servizio Assistenza e Sviluppo Imprese della Camera di Commercio allindirizzo pid@emilia.camcom.it.
Dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura dellEmilia