CNA e imprese: “Insieme per il Lavoro”

“Insieme per il Lavoro”, 100 aziende CNA nel 2024 hanno aderito e proceduto alla selezione di personale

Queste aziende hanno sviluppato finora 120 colloqui di lavoro e assunto 16 persone a tempo determinato.

Il Presidente CNA Bologna Antonio Gramuglia: “Soddisfatti per la crescita del progetto ‘Insieme per il Lavoro’, a cui collaboriamo dal 2021. Sono aumentate del 24 per cento le imprese aderenti e anche grazie a CNA il 91 per cento sono di piccole e piccolissime dimensioni”.

“Il progetto ‘Insieme per il Lavoro’ si è confermato vincente ed efficace per l’inserimento di persone in cerca di occupazione nelle aziende del nostro territorio. Siamo molto soddisfatti di avere partecipato al progetto e di avere contribuito ad una sua crescita, testimoniata dall’aumento di piccole e piccolissime imprese interessate ad assumere le persone segnalate da ‘Insieme per il Lavoro’”.

E’ il commento di Antonio Gramuglia, Presidente CNA Bologna, dopo la presentazione del report 2025 di “Insieme per il Lavoro” che ha evidenziato un aumento di colloqui di lavoro (+43 per cento sul 2023) di inserimenti lavorativi (+20 per cento) e di imprese aderenti (+24 per cento).

“Sono state 100 le aziende contattate da CNA che hanno avviato selezioni di personale – prosegue Antonio Gramuglia. Hanno finora proceduto a 120 colloqui che poi hanno prodotto 16 assunzioni a tempo determinato. E’ un risultato importante, non solo per il buon esito del progetto ‘Insieme per il Lavoro’, ma per aver dato una risposta concreta alla cronica carenza di personale che le aziende ci segnalano da tempo”.

Uno dei risultati più efficaci del progetto è stato dunque l’aumento di aziende interessate ad assumere, con una crescita del 24 per cento rispetto al 2023 quantificabile in 142 nuove aziende. Il 91 per cento di queste imprese è costituito da piccole e piccolissime aziende (con meno di 50 dipendenti) e, come si legge nel report di “Insieme per il Lavoro”, “grazie alla fruttuosa campagna di comunicazione avviata da CNA Bologna che ha diffuso ai suoi soci le informazioni relative alla possibilità di segnalare a Insieme per il Lavoro le proprie richieste di personale”.

I buoni risultati di questa “call to action” hanno confermato la necessità di manodopera da parte delle aziende bolognesi, specie tra quelle di minori dimensioni.

Quella di CNA con Insieme per il lavoro è una collaborazione attiva fin dal 2021. Una collaborazione che ha avuto un’accelerazione nel 2024 quando CNA ha informato a più riprese tutti i suoi soci della possibilità di “Segnalare le tue richieste di personale” e l’esito è stato molto confortante: 100 aziende hanno detto “siamo interessate”.

Un risultato che conferma la grande necessità di manodopera da parte delle aziende bolognesi. In un recente sondaggio di CNA, alla domanda su quali erano le priorità per le imprese, il reperimento della manodopera era ai primi posti e interessava quasi il 50 per cento delle aziende.

Diventa dunque interessante capire le tipologie di impresa CNA che hanno attivato la selezione del personale indicato da Insieme per il lavoro. Le più numerose sono le imprese dell’autoriparazione e dell’impiantistica elettrica col 10 per cento di richieste ciascuna, seguite da aziende edili, impiantisti idraulici, saloni di estetica e imprese meccaniche con l’8 per cento di richieste per ciascun settore.

“Cna sta utilizzando tutte le opportunità per agevolare le aziende nel reperire la manodopera che manca, la collaborazione con Insieme per il lavoro è certamente di grande efficacia – conclude Antonio Gramuglia. Per aziende di piccolissime dimensioni è ancora più efficace in quanto i ‘piccoli’ spesso non sono su LinkedIn, non usufruiscono di servizi di recruiting, fanno fatica a promuoversi sul digitale e quindi diventa più difficile per loro essere attraenti e anche solo conosciuti da chi cerca lavoro. Insieme per il Lavoro invece offre un servizio gratuito per le aziende ed è attento alle richieste specifiche degli imprenditori. La collaborazione con ‘Insieme per il Lavoro’ rientra nel progetto-contenitore di CNA ‘Io Scelgo Artigiano’ in cui confluiscono tutte le attività di orientamento scolastico verso le aziende artigiane e di ricerca del personale”.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

TOPIC
##andreaalbarelli ##andreagasparetto ##associazionedirigenti ##digitalstrategyinnovation ##flyingshow

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI