Impatto ambientale, etico e sociale: dalla Camera di Commercio dell’Emilia 500.000 euro per la certificazione delle imprese
Ammonta a 500 mila euro linvestimento della Camera di Commercio dellEmilia per sostenere le imprese che vogliono acquisire certificazioni ESG, ovvero il rating di sostenibilità che fa riferimento agli aspetti dimpatto ambientale, sociale e di governance dellimpresa.
Uno specifico bando è stato infatti approvato dalla Giunta camerale e, dal prossimo 29 aprile e fino al 27 settembre, le imprese potranno presentare le richieste di finanziamento.
L’iniziativa pone l’accento sull’importanza dei valori ESG -Ambientali, Sociali e di Governance – e delle certificazioni che ne derivano, promuovendo una cultura aziendale sempre più orientata alla sostenibilità e alla responsabilità sociale.
L’obiettivo primario del bando è quello di incentivare lacquisizione di servizi per ottenere certificazioni ambientali, etiche e sociali, nonché per promuovere i valori ESG all’interno delle imprese dei territori di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
“I tre pilastri ESG sottolinea il vicepresidente vicario della Camera di Commercio dellEmilia, limprenditore piacentino Filippo Cella fanno riferimento a principi etici fondamentali per promuovere uno sviluppo sostenibile e, al tempo stesso, a elementi che stanno orientando molto le scelte del mondo bancario e finanziario, così come le politiche pubbliche, in materia di investimenti.
Sostenere le imprese nellacquisizione di rating di sostenibilità, dunque, significa orientarne e valorizzarne limpegno nellambito della responsabilità sociale che sono chiamate ad esprimere, ma anche accrescerne la competitività e la possibilità di accedere a forme di investimento che sempre di più terranno conto dei diversi fattori legati alla sostenibilità.
Il bando camerale è rivolto a tutte le imprese con sede legale e/o unità operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio dellEmilia: Reggio Emilia, Parma e Piacenza; le richieste di contributo dovranno essere trasmesse, esclusivamente in modalità telematica, come detto, dal 29 Aprile prossimo fino al successivo 27 Settembre.
Il contributo a fondo perduto, pari al 50% delle spese sostenute (al netto di IVA), può raggiungere un importo massimo complessivo di 14.000,00, con un investimento minimo finanziabile di 5.000,00. È prevista inoltre uneventuale premialità di 250,00 relativa al rating di legalità.
Le certificazioni ammissibili includono una vasta gamma di standard internazionali, come l’ISO 14001 per i sistemi di gestione ambientale, l’ISO 50001 per la gestione dell’energia, e la Certificazione BCorp per il riconoscimento di impresa Benefit, tra gli altri.
Ai fini della richiesta di contributo è fondamentale che le certificazioni siano rilasciate da un ente terzo accreditato presso un Ente di accreditamento presente in uno Stato membro dellUnione europea, negli Stati Uniti e nel Regno Unito.
Le spese ammissibili includono consulenza per l’ottenimento della certificazione, indagini ambientali, spese di formazione erogate da agenzie formative accreditate e spese fatturate dallente terzo certificatore. Le spese dovranno essere interamente sostenute a partire dalla data di pubblicazione del bando (08 Aprile 2024) ed entro la data di presentazione della rendicontazione (27 Giugno 2025).
Per ulteriori informazioni e per accedere alla documentazione necessaria clicca qui.