Business School CIS: il 2023 conferma la volontà delle imprese di investire in formazione manageriale. In un anno registrato un importante aumento delle iscrizioni ai percorsi executive
Il 2023 è stato un anno di sviluppo e di consolidamento per la Business School di CIS, società di servizi di Unindustria Reggio Emilia specializzata da 40 anni in consulenza e formazione. Un progetto nato dalla volontà di rispondere ad un bisogno concreto delle imprese del territorio, con uno specifico programma di alta formazione, che ha portato la stessa Business School, negli anni, ad essere un partner fondamentale per laggiornamento costante delle competenze manageriali.
Abbiamo puntato su una formazione progettata sulle reali problematiche di business che possa essere applicata subito nel proprio contesto lavorativo per attivare immediatamente azioni di miglioramento personale e professionale – spiega Dante Landini, Responsabile Business School – Tra gli oltre 100 partecipanti delledizione 2023, il 70% proviene da aziende metalmeccaniche, che sono equamente divise tra grandi e pmi. Tra gli iscritti vi sono molti titolari e soci, oltre a responsabili di funzione o di area. Letà media è di 42 anni, il 34% sono donne.

Il 2023 ha visto unimportante richiesta di formazione manageriale che potenzi, in differenti aree, la capacità di fare impresa – continua Alberto Viappiani, Presidente CIS La nostra Business School ha registrato un aumento del 68% degli iscritti. Grazie a partnership eccellenti con Bologna Business School, SDA Bocconi, Politecnico di Milano, Toyota Academy, Associazione Italiana Direttori del Personale, Risorsa Uomo, Training Meta, progettiamo unofferta formativa in linea con i principali trend di mercato (general management, innovazione, hr, marketing e vendite, operations, acquisti, gestione collaboratori, ecc).
Consapevoli che la partecipazione ad un master executive debba rispondere ad obiettivi di visione strategica, specializzazione, networking, crescita professionale e personale, nonché ritorno sull’investimento, punteremo a rafforzare ulteriormente gli elementi distintivi della metodologia dei nostri percorsi. Per il 2024 abbiamo proposto tematiche nuove, in linea con i cambiamenti nelle dinamiche aziendali, le sfide emergenti e le aspettative dei manager.
La proposta 2024 vede 8 percorsi Executive e nuove collaborazioni con importanti business school nazionali: toccheremo aree tematiche specifiche, con approccio a livello avanzato, ad esempio per specialisti come lArea Finance con il master CFO Academy (LUISS), il tema della sostenibilità, con lexecutive program Sustainability Transition Management (BBS) e forniremo strumenti per interpretare i possibili scenari futuri con lexecutive program Strategic Planning: tradurre scenari e trend in strategie di successo (LIUC).
Una programmazione che coprirà tutto lanno, da marzo a dicembre, accompagnata da webinar di presentazione dei singoli percorsi con docenti e testimonianze aziendali.