Bando per la concessione di contributi alle imprese per la promozione dellinternazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio 2024
La Camera di commercio dellEmilia mette a diposizione delle imprese i primi 1,5 milioni di euro per lanno 2024 destinati, attraverso appositi bandi, alla concessione di contributi a fondo perduto, al fine di sostenere e promuovere la competitività delle imprese del territorio.
Il primo bando è dedicato alle imprese che vogliono sviluppare la loro presenza sui mercati esteri. Il Bando Internazionalizzazione sarà aperto dalle ore 10,00 del 23 aprile fino al 9 luglio. Lo stanziamento è di 1 milione di euro.
Il secondo, Bando Certificazioni, intende supportare le imprese che introducono certificazioni ambientali, etiche e sociali e per la promozione dei valori ESG. 500 mila euro lo stanziamento. Le imprese potranno presentare domanda dalle ore 11,00 del 29 aprile e fino al 27 settembre 2024.
Per entrambi i bandi è già possibile procedere alla predisposizione delle pratiche telematiche di richiesta contributo (l’invio dell’istanza telematica dovrà però essere effettuato esclusivamente a partire dalla data e ora di apertura del Bando).
DESCRIZIONE
La Camera di commercio dellEmilia, nellambito delle proprie iniziative istituzionali, intende promuovere la crescita del livello di internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio attraverso lerogazione di contributi a fondo perduto diretti a supportare lo sviluppo dei canali commerciali allestero e la crescita delle competenze per la gestione dei processi di internazionalizzazione.
OBIETTIVI DEL BANDO
Finanziare tramite lutilizzo di contributi a fondo perduto lacquisizione di servizi per favorire lavvio e lo sviluppo del commercio internazionale e la crescita delle competenze per la gestione dei processi di internazionalizzazione.
SOGGETTI BENEFICIARI
MPMI come definite dallAllegato I al Reg. 651/2014/UE con sede legale e/o unità operativa iscritte e attive nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio dellEmilia .
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le richieste di contributo dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, firmate digitalmente dal legale rappresentante dellimpresa, attraverso lo sportello on line Contributi alle imprese, allinterno del sistema Webtelemaco di Infocamere Servizi e-gov, dalle ore 10:00 del 23/04/2024 alle ore 16:00 del 09/07/2024.
E’ già possibile procedere alla predisposizione delle pratiche di richiesta contributo, ma l’invio dell’istanza telematica dovrà essere effettuato esclusivamente alla data e ora di apertura del Bando. Qualora si procedesse ad INVIARE la pratica telematica anticipatamente lo sportello ne bloccherebbe l’acquisizione respingendo la stessa per incoerenza con i termini di apertura e chiusura del bando.
ENTITA DEL CONTRIBUTO E TIPOLOGIA INTERVENTI
Il contributo a fondo perduto è pari al 50% delle spese sostenute, documentate e ammissibili, al netto di IVA, fino a un importo massimo determinato in relazione alla tipologia di intervento e fino al raggiungimento dellimporto massimo complessivo di 12.000,00, oltre leventuale premialità di 250,00 relativa al rating di legalità. Linvestimento minimo finanziabile è di 3.000,00.
I contributi a fondo perduto sono assegnati per i seguenti ambiti di attività:
partecipazione a manifestazioni fieristiche in Italia e allestero;
sviluppo delle competenze interne attraverso lutilizzo in impresa di TEM, DEM e EXIM Manager
SPESE AMMISSIBILI
Sono finanziabili le spese, al netto dellIVA, delle analoghe imposte estere e di altre imposte, tasse e diritti:
A) per partecipazione nel 2024 a manifestazioni fieristiche:
area espositiva, progettazione dello stand e noleggio dellallestimento (incluse spese accessorie di allestimento – servizi di telecomunicazioni, idrici, elettricità, montaggio/smontaggio – ed ivi compresi eventuali costi di iscrizione, oneri e diritti fissi obbligatori in base al regolamento della manifestazione);
trasporto del materiale da allestimento ed espositivo, compresa la relativa assicurazione ed esclusi gli oneri doganali;
servizi di interpretariato/traduzione e hostess.
B) per affiancamento e formazione:
servizi di consulenza e/o fornitura di servizi così come documentati dalla relazione tecnica che formerà parte della rendicontazione finale.
Le spese dovranno essere interamente sostenute a partire dal 01/01/2024 ed entro la data di presentazione della rendicontazione (31/03/2025). Per quanto riguarda le manifestazioni fieristiche, sono inoltre ammissibili le spese sostenute in data antecedente il 01/01/2024, relative ad acconti per affitto dellarea espositiva e/o quota discrizione purché riferite a manifestazioni fieristiche che si svolgano nel periodo ammissibile (01/01/2024 – 31/12/2024).
Ente erogatore
Camera di Commercio dell’Emilia