Un’idea in testa

“Datemi una leva e vi solleverò il mondo”. Con questa frase Archimede sdoganava la dirompenza delle idee e la loro capacità di poter attivare qualcosa di veramente eccezionale. Nel nostro piccolo ci portiamo a casa la considerazione che un’idea, se ben “vestita”, può generare importantissimi, importanti, o abbastanza importanti, effetti domino. Dipende dalla nostra possibilità […]

SI PARTE CON “CREARE UN’IMPRESA”

«In principio Dio creò il cielo e la terra. La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso e lo Spirito di Dio aleggiava sulle acque.» Per l’entrata in scena di questa nuova rubrica non ci siamo risparmiati e abbiamo scomodato perfino la Genesi. Vorremmo parlare dei vari aspetti che riguardano la creazione di […]

COME DIVERSIFICARE LA PROPRIA OFFERTA

Diversificare la propria offerta commerciale, sia per un’impresa manifatturiera, di servizi o altro che sia, è un presupposto significativo. Per la sua importanza, e l’effetto domino in termini di organizzazione che ne deriva, va pensata, elaborata e messa a terra in un particolare momento della vita aziendale: sempre! L’esordio con provocazione ci sta. Adesso, però, […]

IL RAPPORTO DI FILIERA

Le imprese aggregano più fattori produttivi. I distretti e le reti mettono insieme più imprese. La filiera sequenzia il loro lavoro ed il contributo alla realizzazione finale del prodotto. Confusione o complementarità? Si è già parlato di rete  (https://toscanaeconomy.it/effetti-di-una-rete-dimpresa/) quale incubatore giuridico di un’aggregazione di imprese accomunate dalla medesima finalità. I distretti, espressione geografica di […]

Effetti di una rete d’impresa

|

Una qualsiasi azienda, in varie fasi della sua vita, si trova nelle condizioni in cui si vede consegnare dai vari stakeholders (banche, componenti filiera, mercato in genere) una ricetta che prevede la sua crescita. Se la diagnosi è semplice non altrettanto si può dire per i farmaci attraverso i quali raggiungere lo scopo. Come fa […]

FASI DI SVILUPPO AZIENDALE

FASI DI SVILUPPO AZIENDALE

Nella gestione di un’impresa lavorare per il suo sviluppo non rappresenta un vezzo ma una vera e propria necessità. Prendendo a prestito termini informatici, l’imprenditore dovrà dedicare costantemente un’apposita “partizione” al processo di crescita, prescindendo dalle dimensioni aziendali. In un Paese, come il nostro, che punta spesso il dito sulla tradizione e ne utilizza il […]

La GESTIONE dell’OUTSOURCING

Esternalizzare un’attività o un processo: richiede un’attenta valutazione progettuale e, a seguire, una costante verifica affinché la scelta possa continuare a manifestare l’utilità valutata ab origine.   Il gergo gestionale utilizza il termine “outsourcing” per individuare l’esternalizzazione dei servizi. La sua traduzione letterale dall’inglese è “approvvigionamento esterno”. Ma cosa riguarda, espressamente? Di fatto un’impresa, per […]

La GESTIONE dei FORNITORI

La proiezione di qualsiasi impresa verso la realizzazione del fatturato auspicato fa sviluppare le migliori attenzioni verso la clientela, sia nuova che già acquisita. Attenzione a non trascurare una sana gestione dei fornitori, comparto che può fare la differenza, specie in un periodo come l’attuale. La riflessione non cela alcun anatema: senza l’acquisizione di materie […]

Gli Strumenti della Contabilità Industriale

In precedenti articoli si è avuto modo di lambire il processo di contabilità industriale, fino a coglierne l’essenza. Ci siamo avvicinati parlando di costi, diretti ed indiretti. Abbiamo focalizzato la sua utilità sfatando l’apparente difficoltà di approccio. Sono maturi i tempi per inquadrare le possibili modalità della sua attivazione. Di modalità, invero, ce ne sono […]

La Contabilità Industriale

La contabilità industriale, per sua natura, continua a rivestirsi di un’alea che, in più occasioni, restituisce diffidenza e difficoltà di approccio. Come di consueto tutto questo può derivare da differenti visioni, e punti di vista, riguardo al tema della cultura aziendale in senso lato. Troppo spesso il target delle piccole e medie imprese è travolto […]