Assemblea di Cia Agricoltori Italiani Romagna

200 i partecipanti in presenza all’Assemblea di Cia Agricoltori Italiani Romagna. Il punto sul dopo-alluvione

Cia Agricoltori Italiani ha incontrato nei giorni scorsi in assemblea gli associati di tutta la Romagna: dalle colline e dalle pianure di Ravenna, a quelle di Forlì-Cesena e di Rimini circa duecento le persone in presenza e circa quattrocento le visualizzazioni nel canale YouTube.

Uno degli obiettivi dell’Assemblea di Cia è stato quello di illustrare in tempo reale i primi provvedimenti del decreto emergenziale e riportare l’esito della Consulta agricola regionale svoltasi la mattina stessa del 9 giugno. Oltre ad aver approfondito le misure relative alle agevolazioni esistenti, i vertici di Cia Agricoltori Italiani hanno sottolineato quali siano le aspettative in prospettiva ed hanno messo in evidenza il lavoro fatto dall’Organizzazione nei tavoli istituzionali dedicati e quello svolto con le istituzioni fatte venire sul territorio direttamente per far vedere loro le situazioni in cui si trovano le imprese agricole colpite.

Presenti i vertici Cia dei livelli nazionale, regionale e romagnolo: il presidente di Cia nazionale, l’emiliano-romagnolo Cristiano Fini e il direttore Maurizio Scaccia; il presidente di Cia regionale, il romagnolo Stefano Francia e il direttore Gianni Razzano; il presidente e il direttore di Cia Romagna, Danilo Misirocchi e Alessia Buccheri.

In particolare è stata sottolineata l’urgenza dei decreti attuativi, la necessità di altri provvedimenti, di una legge speciale per l’agricoltura e la nomina del Commissario. Occorre snellire la burocrazia e renderla non vessatoria sulle imprese che devono ripartire, ricostruire, re-investire. Tra le questioni che preoccupano molto e sulle quali occorre pensare e lavorare Cia ha messo in evidenza:

  • la collina, per la quale lo spopolamento da rischio diventa realtà se non si interviene subito e con un approccio ridisegnato. Non si può rifare come era prima delle alluvioni, non funzionerebbe.
  • La filiera ortofrutticola, a rischio scomparsa: già provata da gelate e, ironia della sorte, da siccità. Perdere questa filiera significa perdere l’indotto e perdere tutti.
  • Creare le condizioni affinché nel caso in cui si dovessero ripetere eventi simili, le conseguenze e i danni possano essere molto limitati e più contenuti rispetto a quanto accaduto. Questo perché Il fatto che siano stati eccezionali non esclude il loro riverificarsi.

L’obiettivo – ha ribadito Misirocchi – è creare le condizioni per salvare tutte le aziende, vogliamo riuscirci”.

L’Assemblea del è sul canale YouTube Cia Agricoltori al seguente link

Leggi altro dai territori

condividi su:

Immagine di Redazione Emilia
Redazione Emilia

Leggi anche

TOPIC
#(Sviluppo economico e Green economy #@camera di commercio di Piacenza ##Agrintesa ##andreaalbarelli ##andreagasparetto

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI