Aspetti fiscali e doganali del commercio online

Aspetti fiscali e doganali del commercio elettronico: insieme allo studio Bacciardi approfondiamo i principali aspetti dell’e-commerce

L’e-commerce continua a rappresentare una leva strategica per le imprese italiane che puntano a crescere e ad incrementare il proprio fatturato.

Per partecipare compila il form e il giorno prima riceverai il link per la diretta Zoom.

Conoscere le normative fiscali e doganali è essenziale per operare con successo nel panorama digitale e cogliere appieno le opportunità offerte dalle vendite online.

L’obiettivo del webinar è fornire alle imprese tutte le informazioni necessarie per gestire in modo corretto ed efficace le operazioni legate al commercio elettronico, in conformità con le normative fiscali e doganali.

Durante il webinar, i relatori illustreranno, in chiave pratica e operativa, con esempi concreti e casi studio:

· Gli aspetti fiscali dell’e-commerce: la gestione dell’IVA nel commercio elettronico diretto e indiretto, l’uso dei sistemi OSS e IOSS per semplificare le formalità e gli adempimenti IVA e le principali criticità di fiscalità diretta connesse all’e-commerce;

· Gli aspetti doganali dell’e-commerce: gli adempimenti doganali per il commercio elettronico indiretto e le semplificazioni per la gestione delle procedure di reso, come il sistema dell’Easy Free Back.

Il modulo formativo avrà un taglio estremamente pratico e verrà dato ampio spazio per le risposte ai quesiti dei partecipanti.

PROGRAMMA

1 Introduzione: Differenza tra commercio elettronico diretto e indiretto

2 Commercio elettronico indiretto

2.1. Evoluzione normativa: dalla apertura di singole Partite IVA estere alla registrazione unica a fini IVA prevista dal ViDA (“Vat in the Digital Age”)

2.2. Modalità per la gestione delle operazioni di vendita online: formalità e adempimenti per la liquidazione IVA

2.3. Cenni in materia di obblighi dei marketplace dal punto di vista dell’operatore economico

3 Commercio elettronico diretto

3.1. Definizione di servizi elettronici

3.2. Luogo di imposizione ai fini IVA

3.3. Modalità per la gestione delle prestazioni di servizi online: formalità e adempimenti per la liquidazione IVA

4 Aspetti doganali del commercio elettronico

4.1. Gli aspetti doganali da considerare nelle vendite di merci tramite il canale e-commerce

4.2. La gestione dei resi: la reintroduzione in franchigia ordinaria e la reintroduzione in franchigia semplifica

5 Cenni su criticità e aspetti di fiscalità diretta connessi all’e-commerce

RISPOSTE AI QUESITI DEI PARTECIPANTI

Relatori

 Avv. Tommaso Fonti, LL.M., Partner di Bacciardi Partners, specializzato in fiscalità internazionale, IVA comunitaria e internazionale, diritto applicabile all’espatrio e impatrio di lavoratori;

Avv. Lucia Boccarossa, Senior Associate di Bacciardi Partners, specializzata in IVA comunitaria e internazionale, fiscalità degli immobili e delle successioni e donazioni;

Dott.ssa Cristina Piangatello, of counsel di Bacciardi Partners, specializzata in diritto doganale, trasporti e spedizioni internazionali, import/export compliance.

PER INFORMAZIONI
Camera di commercio della Romagna

Leggi altro su Formazione e Lavoro

condividi su:

Immagine di Redazione Emilia
Redazione Emilia

Leggi anche

TOPIC
#(Sviluppo economico e Green economy #@camera di commercio di Piacenza ##Agrintesa ##andreaalbarelli ##andreagasparetto

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI