Citizen Science all’Università di Parma

All’Università di Parma nuovo insegnamento trasversale sulla Citizen Science. Primo in Italia

Si tratta del primo interamente dedicato a questo argomento da un Ateneo italiano. Attivato a Scienze della natura e dell’ambiente, è aperto alle studentesse e agli studenti di tutti i corsi

All’Università di Parma un nuovo insegnamento trasversale sulla Citizen Science. Citizen Science: nuovi approcci e strumenti di integrazione tra ricerca scientifica e società il titolo dell’insegnamento, il primo che un Ateneo italiano dedica interamente all’argomento. Attivato per l’anno accademico 2023-2024 come insegnamento a scelta nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze della natura e dell’ambiente (SNA), è aperto sia a studentesse e studenti del terzo anno di SNA, che a studentesse e studenti di tutti gli altri corsi dell’Università di Parma. Le lezioni partiranno tra settembre e ottobre.

La Citizen Science è definita come il coinvolgimento di volontari e scienziati in attività di ricerca collaborativa per generare nuova conoscenza basata su evidenze scientifiche. L’insegnamento, tenuto dalla docente a contratto Cristina Castracani, si propone di fornire le conoscenze teoriche e pratiche sulla Citizen Science al fine di dotare studentesse e studenti delle competenze di base per ideare progetti di ricerca che possano beneficiare di questo approccio. Non mancherà un’analisi critica delle potenzialità e dei limiti allo scopo di individuare strategie di intervento efficaci.

Le lezioni frontali forniranno a studentesse e studenti sia concetti di base che approfondimenti sulle definizioni della Citizen Science, la sua genesi sia a livello nazionale che internazionale e la sua integrazione con le politiche europee. Saranno trasmesse conoscenze relative ai campi di azione dei progetti di Citizen Science che vanno dal monitoraggio ambientale e della biodiversità alle analisi sociologiche, passando attraverso studi biomedici e fisici. Saranno affrontati aspetti legati alle nuove tecnologie e a come queste siano state una delle chiavi di successo della Citizen Science.

Infine, l’analisi di casi di studio permetterà l’applicazione dei concetti appresi per valutarne punti di forza e criticità.

Le esercitazioni in aula saranno mirate a sviluppare le abilità necessarie per impostare un progetto di ricerca scientifica dalla definizione della domanda sperimentale alla interpretazione e disseminazione dei risultati sperimentando e integrando le metodologie della Citizen Science.

Durante lo svolgimento dell’insegnamento, saranno potenziate l’autonomia di giudizio stimolando studentesse e studenti a intervenire con apporti e considerazioni personali e le capacità di reperire i dati dalle fonti appropriate, rielaborare le informazioni e comunicare le proprie conoscenze specifiche, apportando esempi concreti a supporto delle teorie o di concetti generali.

Qui maggiori informazioni

Leggi altro dal mondo dell’Università

condividi su:

Immagine di Redazione Emilia
Redazione Emilia

Leggi anche

TOPIC
#(Sviluppo economico e Green economy #@camera di commercio di Piacenza ##Agrintesa ##andreaalbarelli ##andreagasparetto

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI